E' sempre consentito iscriversi all'albo dei geometri dopo aver conseguito il diploma; la circolare 7201/2015 del Ministero dell'Istruzione (Miur) non pone un divieto all'accesso alla professione ma "si limita a indicare la qualifica europea da assegnare al diploma tecnico".

A chiarirlo in una circolare il presidente del Consiglio Nazionale Geometri (CNGeGL), Maurizio Savoncelli, anche con la circolare prot. 10268 del 03.09.2015, dopo gli articoli comparsi su alcune testate giornalistiche che, commentando la circolare Miur (allegata alla circolare CNGeGL) e citando il DPR 88/2010 sul riordino degli istituti tecnici, lasciavano intendere il divieto per i diplomati tecnici, tra cui i geometri, di accedere ad un albo professionale senza laurea.

Si allega la circolare Prot_10268_-_Accesso_professione_-_Articoli_pubblicati_su_ITALIA_OGGI.pdf

 

Facendo riferimento a quanto in oggetto ed in particolare alla domanda di iscrizione che ciascun iscritto intenda inviare al Consiglio Nazionale, si richiama l’attenzione di ciascuno di voi al fatto che è indispensabile che chi si iscrive comunichi alla Segreteria del Collegio l’avvenuto invio della documentazione e/o della dichiarazione necessaria.

Quanto sopra poiché spetta al Collegio la validazione e la verifica del possesso dei requisiti dichiarati, senza la quale l’iscrizione non potrà essere completata.

Si invia di nuovo in allegato la circolare del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati del 17/06/2015.

Buonasera,

il Presidente del C.N.G. Geom. Maurizio SAVONCELLI ha rilasciato un intervista a "Il Sole 24 Ore" a seguito dell' incontro con il MINISTRO Stefania GIANNINI, in cui si parla del progetto permetterà ai giovani geometri di completare il proprio percorso di studi con una specifica laurea triennale presso il proprio istituto tecnico CAT.

Ipotesi corsi sperimentali già nell'anno accademico 2015-2016. Il nuovo corso di laurea che dovrà portare la categoria ad allinearsi pienamente alle indicazioni che ci arrivano dall'Europa, prosegue la sua strada. Il presidente del Cng, Maurizio Savoncelli subito prima della pausa estiva (il 30.07.2015) ha incontrato il ministro della Pubblica istruzione, Stefania Giannini e gli ha proposto un percorso possibile per la nascita del nuovo corso di studi.

Il lavoro tecnico del dicastero è ufficialmente iniziato.  Già nelle prossime settimane potrebbero esserci novità importanti per la categoria.

A questo link l'intervista: http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/gestionale/2015-08-27/laurea-geometri-ipotesi-corsi-sperimentali-gia-anno-accademico-2015-16-191256.php?uuid=ACV7jrn&refresh_ce=1

 

Buonasera, con l'approvazione della L. 124 del 07.08.2015 e la conseguente entrata in vigore dal giorno 28.08.2015, lo Stato mette mano per l'ennesima volta alla "Riforma della Pubblica Amministrazione".  La Legge N° 124/2015 porta con se consistenti novità in edilizia e nei processi di formazione dei relativi atti abilitativi/autorizzativi.

Tre quelle piu' importanti :

  • SILENZIO - ASSENSO
  • SCIA
  • CONFERENZE DEI SERVIZI

Di seguito, cliccando sulla notizia (LEGGI) gli approfondimenti ed il testo di legge.

La Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri ha sottoscritto un accordo con Confidi Professionisti per offrire ai propri iscritti l'opportunità di concludere una vasta gamma di operazioni bancarie a condizioni vantaggiose tramite BNL Paribas con cui il Confidi Professionisti ha un accordo a valenza nazionale.

Le operazioni incluse nell'accordo sono molte, riguardano aperture e anticipazioni in conto corrente, mutui, leasing, sovvenzioni, finanziamenti ed investimenti produttivi.

E' disponibile un vademecum dedicato che illustra le possibilità offerte dall'accordo e descrive in dettaglio le modalità della richiesta.

 

ARTICOLI CORRELATI