Si dà comunicazione a tutti gli Iscritti che in data 22/12 us è stata costituita la:
"Rete Toscana delle Professioni dell’Area Tecnica e Scientifica"
con sede in Firenze presso la Fondazione degli Ordini degli Ingegneri della Toscana.
In pari data è stato sottoscritto lo statuto della Associazione della Rete di cui fanno parte, oltre a tutti i Collegi dei Geometri e Geometri Laureati della Toscana con la sola esclusione del Collegio di Grosseto, la Federazione Regionale Ordini Ingegneri della Toscana, la Federazione Regionale Ordini provinciali Dottori Agronomi e Forestali della Toscana, la Federazione intercollegiale regionale Toscana dei Collegi dei Periti Industriali e Periti Industriali laureati, il Coordinamento regionale dei Collegi provinciali dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Toscana, l’Ordine dei Geologi della Toscana, la Federazione Architetti PPC toscani e gli Ordini provinciali degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori delle provincie di Pisa, Firenze, Livorno, Massa Carrara, l’Ordine dei Chimici della Toscana.
(clicca sul logo per continuare a leggere)...
La Rete, costituita come associazione senza scopo di lucro, ha tra i suoi scopi il coordinamento dei rapporti con le istituzioni, di livello regionale e le professioni tecnico scientifiche, la promozione di politiche riguardanti le costruzioni, l’ambiente, il paesaggio, il territorio, la promozione ed il coordinamento per la formazione di base e l’aggiornamento continuo, la creazione delle condizioni per il reciproco sostegno e la proficua collaborazione tra le professioni dell’area tecnica e scientifica ed in ultimo la promozione del coordinamento con la Rete delle Professioni dell’Area Tecnica e scientifica nazionale.
La rete costituisce a nostro avviso un importante punto di arrivo ed un ancora più importante punto di partenza per tutte quelle attività di interesse comune tra le professioni che in questo modo, riteniamo, potranno essere più proficuamente veicolante e di conseguenza, amplificandone l’efficacia, tematiche di importanza fondamentale per la nostra Categoria e le altre associate.
Il Presidente Geom. Gianni BRUNI
Si pubblica il testo della Legge Regionale 65/2014 - Norme per il governo del territorio - così come approvato dal Consiglio Regionale nella seduta del del 29 ottobre scorso.
I professionisti che, dal 30 giugno 2014, non si doteranno del Pos NON SARANNO soggetti a sanzioni.
Lo ha affermato Enrico Zanetti, sottosegretario di Stato all’Economia e alle finanze, rispondendo all’interrogazione dell’on PD Marco Causi.
Zanetti ha spiegato che: "le norme sul Pos non creano un obbligo giuridico, ma piuttosto un onere, che pesa sul professionista solo se il cliente chiede di pagare il servizio con moneta elettronica".
Si ricorda che che l’obbligo del Pos è stato previsto dal DL 179/2012, convertito nella Legge 221/2012, ed è stato in seguito disciplinato dal DM 24 gennaio 2014, in base al quale l’obbligo di accettare la moneta elettronica si applica ai pagamenti per l’acquisto di prodotti o la prestazione di servizi di importo superiore a 30 euro, e vale per tutti i professionisti e imprese, a prescindere dal fatturato.
Si comunica che nella sezione COMMISSIONI -> ESTIMO di questo sito è stata riporta documentazione ed approfondimenti utili per chi si occupa di estimo anche in virtù del prossimo Seminario che si terrà il prossimo 27 maggio.
La Commissione Estimo
In seguito al Convegno "Il Territorio delle Idee" svolto il 7 Marzo scorso a Firenze, ed all' attività successiva svolta anche in audizione presso Consiglio Regionale, in questi giorni e' stato inviato da parte della Rete Toscana delle Professioni Tecniche -RTPT-, a cui partecipano attivamente i Collegi dei Geometri e dei Geometri Laureati della Toscana, un documento di proposta molto dettagliato che riguarda le modifiche correttive, che a nostro avviso sono opportune, al testo della p.d.l. 282/2013 (proposta di legge di modifica della LRT 01/2005).
La p.d.l. 282/2013 e' stata già approvata in Giunta Regionale ed adesso e' in discussione al Consiglio Regionale per l'approvazione definitiva.
Il documento inviato intende dare un contributo di proposta molto concreto (oltre 30 pagine), alla discussione del testo in Consiglio Regionale.
La R.T.P.T. si auspica che in futuro la Regione Toscana coinvolga i Collegi e gli Ordini professionali già nella fase di Concertazione.
L'attività della R.T.P.T. e dei Collegi continua seguendo, per quanto possibile, l'iter di approvazione della p.d.l. 282/2013, approvazione prevista tra fine luglio, primi di settembre 2014.
Cliccando su preleva file, e' possibile scaricare un file zippato che contiene documento inviato "Note_al_Pdl282.pdf" ed il testo pubblicato il 7 di marzo scorso.
Il Presidente
Geom. Gianni Bruni
Il Consigliere Delegato
Geom. Michele Mariottini Scarica l'allegato