Dal 1° Ottobre sono entrati ufficialmente in vigore due decreti di attuazione previsti dalla legge 90/2013 e pubblicati nel luglio 2015.
Il decreto requisiti minimi definisce le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazione.
Il decreto rafforza gli standard energetici minimi per gli edifici nuovi e per quelli ristrutturati, ottimizzando il rapporto costi/benefici degli interventi, per arrivare a realizzare gli Edifici a Energia Quasi Zero previsti dalla Direttiva 2010/31/UE.
E' pervenuta dal Consiglio Nazionale Geometri una circolare relativa alla possibilità di richiedere l'Estratto di Mappa Digitale anche per particelle con superficie nulla nell'archivio censuario del Catasto Terreni.
Per i dettagli si rimanda alla circolare.
Dal giorno 9 al 13 Settembre 2015 si è tenuto a Roma il XIII Campionato Italiano di Tennis per Geometri al quale hanno partecipato diversi collegi d'Italia.
La maggior parte della manifestazione si è svolta presso il circolo sportivo Salaria Sport Village con la cerimonia di inaugurazione e sorteggio dei gironi del campionato a squadre oltre che del tabellone degli open singolaristi e tutte le partite delle fasi eliminatorie, mentre le semifinali e le finali si sono svolte nella magica e prestigiosa cornice del Foro Italico e più precisamente nello Stadio Nicola Pietrangeli.
Il nostro collegio di Arezzo si è distinto ancora una volta per capacità e tenacia, raggiungendo la finale e conquistando un bellissimo secondo posto alle spalle della compagine bresciana, ma tutti gli incontri disputati dai nostri ragazzi, sono stati ricchi di emozioni e sempre è stato messo in campo impegno e buon gioco oltre ad un magnifico spirito di squadra.
I complimenti da parte del Presidente e del Consiglio ai componenti della squadra:
Geom. Nencioli Andrea, Geom. Sonnacchi Marco, Geom. Ricciarini Lucio, Geom. Otelli Andrea, Geom. Zampini Pierluigi, Geom. Sorini Andrea e al Presidente dell'associazione Attività Promozione Geometra Geom. Corsi Antonello.
E' sempre consentito iscriversi all'albo dei geometri dopo aver conseguito il diploma; la circolare 7201/2015 del Ministero dell'Istruzione (Miur) non pone un divieto all'accesso alla professione ma "si limita a indicare la qualifica europea da assegnare al diploma tecnico".
A chiarirlo in una circolare il presidente del Consiglio Nazionale Geometri (CNGeGL), Maurizio Savoncelli, anche con la circolare prot. 10268 del 03.09.2015, dopo gli articoli comparsi su alcune testate giornalistiche che, commentando la circolare Miur (allegata alla circolare CNGeGL) e citando il DPR 88/2010 sul riordino degli istituti tecnici, lasciavano intendere il divieto per i diplomati tecnici, tra cui i geometri, di accedere ad un albo professionale senza laurea.
Si allega la circolare Prot_10268_-_Accesso_professione_-_Articoli_pubblicati_su_ITALIA_OGGI.pdf
Facendo riferimento a quanto in oggetto ed in particolare alla domanda di iscrizione che ciascun iscritto intenda inviare al Consiglio Nazionale, si richiama l’attenzione di ciascuno di voi al fatto che è indispensabile che chi si iscrive comunichi alla Segreteria del Collegio l’avvenuto invio della documentazione e/o della dichiarazione necessaria.
Quanto sopra poiché spetta al Collegio la validazione e la verifica del possesso dei requisiti dichiarati, senza la quale l’iscrizione non potrà essere completata.
Si invia di nuovo in allegato la circolare del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati del 17/06/2015.