Dal 1° Ottobre sono entrati ufficialmente in vigore due decreti di attuazione previsti dalla legge 90/2013 e pubblicati nel luglio 2015.

Il decreto requisiti minimi definisce le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazione.
Il decreto rafforza gli standard energetici minimi per gli edifici nuovi e per quelli ristrutturati, ottimizzando il rapporto costi/benefici degli interventi, per arrivare a realizzare gli Edifici a Energia Quasi Zero previsti dalla Direttiva 2010/31/UE.

 

Per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti, il rispetto dei requisiti minimi andrà verificato confrontando l'edificio con un edificio di riferimento. Per gli edifici interessati da riqualificazioni energetiche invece sono indicati i requisiti minimi.

Scarica il testo integrale del decreto requisiti minimi ed i relativi allegati.

Il decreto linee guida definisce le nuove regole per la redazione dell'APE , che sarà valido su tutto il territorio nazionale e, insieme ad un nuovo schema di annuncio commerciale e al database nazionale dei certificati energetici (SIAPE), offrirà informazioni più chiare sull'efficienza dell'edificio e degli impianti.
Le classi energetiche passeranno da sette a dieci, dalla A4 (la migliore) alla G (la peggiore).
Il certificatore incaricato di redigere l'APE dovrà effettuare almeno un sopralluogo presso l'edificio o l'unità immobiliare oggetto di attestazione. Tale necessità è prescritta dall'art. 4 c. 6 delle Linee guida tra gli "elementi essenziali del sistema di certificazione enrgetica".
L'APE dovrà inoltre indicare le proposte per migliorare l'efficienza energetica dell'edificio, distinguendo le ristrutturazioni importanti dagli interventi di riqualificazione energetica, e le informazioni su incentivi di carattere finanziario per realizzarli.

Scarica il testo integrale del decreto linee guida ed i relativi allegati.

Si ricorda che insieme ai due decreti di cui sopra era stato pubblicato anche il decreto relazione tecnica (già in vigore dal 16 Luglio 2015) che definisce gli schemi di relazione tecnica di progetto, adeguandoli al nuovo quadro normativo, in funzione delle diverse tipologie di opere: nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, riqualificazioni energetiche.

Scarica il testo integrale del decreto relazione tecnica ed i relativi allegati.

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato una circolare in data 18/09/2015 per informare i Notai delle novità in vigore dal 1° Ottobre.
Scarica il testo integrale della Circolare.

Si segnala infine che Enea ha reso disponibile la versione BETA (non stabile) del Software DOCET per la redazione dell'APE degli edifici residenziali esistenti con superficie inferiore a 3000 m2.

ARTICOLI CORRELATI

IN EVIDENZA

ALTRE NOTIZIE

24 Luglio 2025

COMUNE DI AREZZO - ONERI CONCESSORI

L'Ufficio Edilizia del Comune di Arezzo informa che con delibera della...

17 Luglio 2025

ADOZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE DEL…

Si informa che con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 30 0...

17 Luglio 2025

MODIFICA DEL SITO DEL COMUNE DI AREZZO -…

Il Direttore del Servizi Edilizia del Comune di Arezzo ha inviato una ...

27 Giugno 2025

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE PROFES…

Si comunica che è stata fissata la data della sessione 2025 dell’Esame...

20 Giugno 2025

Comune di Cortona - Processo di Partecip…

Si allega quanto pervenuto dal Comune di Cortona in merito all'invito ...

17 Giugno 2025

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ELEZIONI RINNOVO …

Si informano gli Iscritti che, presso la sede del Collegio d...

11 Giugno 2025

COMUNE DI AREZZO - SOSPENSIONE APPUNTAME…

Si porta a conoscenza quanto comunicato in data odierna dal Comune di ...

04 Aprile 2025

Comune di Capolona - Attivazione S.U.E. …

Si comunica che il giorno 18/04/2025 sarà attivato lo sportello S.U.E...

06 Marzo 2025

COMUNE DI MONTEVARCHI - CONSULTAZIONE PR…

Il Comune di Montevarchi informa che il servizio di consultazione dell...