Cessione di cubatura: la Cassazione definisce i requisiti necessari.

Antincendio impianti termici, in vigore le nuove norme.

Urbanistica: Interventi di eliminazione di barriere architettoniche.

Urbanistica: Differenze tra permesso di costruire e certificato di agibilità.

Cassazione: il frazionamento dell'appartamento e le tabelle millesimali.

Milleproroghe: rinnovato il bonus verde per il 2020.

Agevolazioni recupero o restauro della facciata esterna (c.d. bonus facciate).

 ■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

Cessione di cubatura: la Cassazione definisce i requisiti necessari.

Gli ermellini hanno ricordato che sull'argomento cessione di cubatura esiste un consolidato orientamento giurisprudenziale di legittimità ribadito in numerose, pure recenti, decisioni pronunciate in procedimenti riguardanti fatti analoghi, nei quale si è affermato il principio secondo cui integra il reato previsto dall'art. 44 del d.P.R. 6 giugno 2001, nr. 380 (c.d. Testo Unico Edilizia) la realizzazione di un immobile in assenza di valido permesso di costruire, perché ottenuto mediante illegittima cessione di cubatura a scopo edificatorio tra terreni non reciprocamente prossimi, aventi un indice di fabbricabilità differente o una diversa destinazione urbanistica.

https://www.lavoripubblici.it/news/2019/12/EDILIZIA/22988/Cessione-di-cubatura-la-Cassazione-definisce-i-requisiti-necessari

 

Antincendio impianti termici, in vigore le nuove norme.

Le disposizioni si applicano agli impianti di portata complessiva superiore a 35 kW di nuova realizzazione e esistenti.

Entrano in vigore le disposizioni antincendio per gli impianti termici di portata complessiva superiore a 35 kW, come ad esempio le centrali termiche per il riscaldamento di condomìni e scuole, come previsto dal DM 8 novembre 2019 che ha modificato il DM 12 aprile 1996 sulla sicurezza degli impianti termici.

https://www.edilportale.com/news/2019/12/antincendio/antincendio-impianti-termici-in-vigore-le-nuove-norme_73928_2.html

 

Urbanistica: Interventi di eliminazione di barriere architettoniche.

Ai sensi dell’ art. 4 della legge nr. 13 del 1989, gli interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche previste dall’ art. 2 della stessa legge, ovvero quelli volti a migliorare le condizioni di vita delle persone svantaggiate, dovendosi intendere come tali non solo quelle portatrici di disabilità, ma anche le persone che soffrono di disagi fisici e difficoltà motorie, possono essere effettuati anche su edifici sottoposti a vincolo come beni culturali, sicché l'autorizzazione può essere negata solo ove non sia possibile realizzare le opere senza pregiudizio del bene tutelato.

http://www.lexambiente.it/materie/urbanistica/64-consiglio-di-stato64/14696-urbanistica-interventi-di-eliminazione-di-barriere-architettoniche.html

 

Urbanistica: Differenze tra permesso di costruire e certificato di agibilità.

Il permesso di costruire ed il certificato di agibilità sono collegati a presupposti diversi, non sovrapponibili fra loro, in quanto il certificato di agibilità ha la funzione di accertare che l'immobile sia stato realizzato secondo le norme tecniche vigenti in materia di sicurezza, salubrità, igiene, risparmio energetico degli edifici e degli impianti, mentre il titolo edilizio è finalizzato all'accertamento del rispetto delle norme edilizie ed urbanistiche.

Il rilascio del certificato di abitabilità (o di agibilità) non preclude quindi agli uffici comunali la possibilità di contestare successivamente la presenza di difformità rispetto al titolo edilizio, né costituisce rinuncia implicita a esigere il pagamento dell'oblazione per il caso di sanatoria, in quanto il certificato svolge una diversa funzione, ossia garantisce che l'edificio sia idoneo ad essere utilizzato per le destinazioni ammissibili.

http://lexambiente.it/materie/urbanistica/64-consiglio-di-stato64/14694-urbanistica-differenze-tra-permesso-di-costruire-e-certificato-di-agibilit%C3%A0.html

 

Cassazione: il frazionamento dell'appartamento e le tabelle millesimali.

Per gli Ermellini, il frazionamento dell'appartamento in due unità abitative non sempre rende necessaria la modifica della tabelle millesimali.

Il tema delle tabelle millesimali è fonte di numerosi contenziosi in ambito condominiale, specie nei contesti in cui, a seguito di lavori, è necessario provvedere alla modifica dei valori ascritti a ciascun condomino e dai quali derivi una ripartizione diversa delle spese.

https://www.studiocataldi.it/articoli/36806-cassazione-il-frazionamento-dell-appartamento-e-le-tabelle-millesimali.asp

 

Milleproroghe: rinnovato il bonus verde per il 2020.

L'agevolazione fiscale per il verde non era rientrata nella Legge di Bilancio del 2020 generando il malcontento degli operatori del settore che ne hanno spinto la proroga nel consueto decreto milleproroghe di fine anno che sta cominciando il suo inter all'interno del Parlamento.

https://www.lavoripubblici.it/news/2019/12/PROGETTAZIONE/23004/Milleproroghe-rinnovato-il-bonus-verde-per-il-2020

 

Agevolazioni recupero o restauro della facciata esterna (c.d. bonus facciate).

La Legge di bilancio 2020 introduce una nuova agevolazione relativa agli interventi sulle facciate degli edifici ubicati in specifiche zone.

Ai sensi del comma 219, possono usufruire delle agevolazioni gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici ubicati in zona omogenea A o in zona omogenea B, di cui all’art. 2 del D.M. nr. 1444/1968.

https://www.legislazionetecnica.it/5975743/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/agevolazioni-recupero-o-restauro-della-facciata-esterna-cd-bonus-facciate 

%MCEPASTEBIN%

ALTRE NOTIZIE

04 Aprile 2025

Comune di Capolona - Attivazione S.U.E. …

Si comunica che il giorno 18/04/2025 sarà attivato lo sportello S.U.E...

06 Marzo 2025

COMUNE DI MONTEVARCHI - CONSULTAZIONE PR…

Il Comune di Montevarchi informa che il servizio di consultazione dell...

28 Febbraio 2025

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI PE…

Si informa che nei giorni martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 marzo ...

23 Gennaio 2025

ATTRIBUZIONE BORSE DI STUDIO FONDAZIONE …

Il giorno 15 gennaio u.s presso l’aula magna della sede...

09 Gennaio 2025

Chiusura uffici Comune di Arezzo per ass…

Si informa che martedì 14 gennaio p.v. dalle ore 10:00 alle ore 12:00 ...

23 Dicembre 2024

CHIUSURA UFFICI COLLEGIO

Si comunica che gli uffici del Collegio in occasione delle festività n...

03 Dicembre 2024

ESITO ESAME ABILITAZIONE ALLA PROFESSION…

In allegato viene pubblicato l'elenco dei candidati abilitati in merit...

22 Novembre 2024

Comune di Foiano della Chiana - Attivazi…

Si porta a conoscenza che a partire dal 1° dicembre 2024, il Comu...

22 Novembre 2024

Comune di Bibbiena - Digitalizzazione pr…

Si porta a conoscenza che il Comune di Bibbiena dal 02 Dicembre 2024 i...