Rimettiamo di seguito la “News Letter normativa e giurisprudenza” della settimana pervenutaci dalla Federazione Toscana Geometri e GL.

 

TERMINE RAGIONEVOLE PER L'ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE.

Il Consiglio di Stato ha chiarito i presupposti per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio del titolo edilizio (nel caso di specie un permesso di costruire rilasciato dieci anni prima).

https://www.legislazionetecnica.it/9425918/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/termine-ragionevole-lannullamento-autotutela-del-permesso-costruire

È possibile richiedere bonus edilizi in caso di assenza di agibilità/abitabilità?

Il punto di ANFIT alla luce della risposta dell'Agenzia delle entrate all’interpello nr. 167/2021.

https://www.casaeclima.com/italia/ultime-notizie/ar_50243__possibile-richiedere-bonus-edilizi-incaso-assenza-agibilita-abitabilita.html?mc_cid=aa138b5189&mc_eid=4ce1f3dc29

Superbonus e CILA: nessuna deroga alle procedure ordinarie.

Superbonus e comunicazione di inizio lavori (CILAS): questo è uno di quegli argomenti divisivi che schiera due fazioni contrapposte tra chi è certo che per avviare un intervento di superbonus sia sufficiente la presentazione della CILAS e chi, invece, la affianca alle ordinarie procedure previste dal d.P.R. nr. 380/2001.

Come sempre la risposta la fornisce l’attenta lettura delle norme (in alcuni casi scritte molto male).

https://www.lavoripubblici.it/news/superbonus-cila-nessuna-deroga-procedure-ordinarie-29929

Compravendite immobiliari e agibilità: occhio alle responsabilità pre contrattuali.

L’acquisto (cosciente) di un immobile inagibile può comportare numerosi problemi, tra cui il mancato perfezionamento dell’accordo o la perdita di eventuali cauzioni depositate prima del rogito.

Occhio quindi ad eventuali accordi tra le parti che prevedano l’ottenimento dell’agibilità, soprattutto se il certificato è legato alla realizzazione di altri adempimenti da parte dell'acquirente.

https://www.lavoripubblici.it/news/compravendite-immobiliari-agibilita-occhio-alle-responsabilita-pre-contrattuali-29931

Abusi edilizi in area con vincolo paesaggistico: quando è possibile la sanatoria?

Quando un abuso edilizio è commesso in area sottoposta a vincolo paesaggistico, diventa molto difficile potere ottenere la sanatoria, il cui ambito di applicazione riguarda l’autorizzazione paesaggistica e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.

https://www.lavoripubblici.it/news/abusi-edilizi-area-vincolo-paesaggistico-quando-possibile-sanatoria-29932

Tolleranza e sanatoria: non confondiamo.

Da quando il Legislatore - dapprima con l’aggiunta del comma 2-ter all’articolo 34 del DPR nr. 380/2001 e poi con la sua sostituzione con l’articolo 34-bis ex legge nr. 120/2020 - ha introdotto la definizione giuridica dei “tolleranza” si sono poste (neanche a dirlo) le questioni interpretative della norma.

https://www.ingenio-web.it/articoli/tolleranza-e-sanatoria-non-confondiamo/?utm_term=53420+-+https%3A%2F%2Fwww.ingenio-web.it%2Farticoli%2Ftolleranza-e-sanatoria-non-confondiamo%2F&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=5506+-+3010+%282022-12-15%29

Installazione di impianti all'interno degli edifici: in Gazzetta il nuovo regolamento.

È in Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a), della legge nr. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici.

https://www.casaeclima.com/italia/ultime-notizie/ar_50268__installazione-impianti-interno-degli-edifici-gazzetta-nuovo-regolamento.html?mc_cid=64db433a2b&mc_eid=c29f25fe51

INFILTRAZIONI DA TUBAZIONI DELL’IMPIANTO CENTRALIZZATO CONDOMINIALE.

Il proprietario dell'immobile danneggiato dalla cosa comune, anche se in uso esclusivo, è un terzo che subisce un danno per l'inadempimento dell'obbligo di conservazione della cosa comune.

Ciò implica la chiara natura extracontrattuale della responsabilità da porre in capo al Condominio - Trib. Torino 6 dicembre 2022, nr. 4736.

https://www.legislazionetecnica.it/9433852/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/infiltrazioni-da-tubazioni-dell-impianto-centralizzato-condominiale

Pretesa precarietà di strutture edilizie: alcuni esempi recenti.

Capita spesso che tra proprietario e ufficio tecnico comunale vi sia una divergenza di qualificazione edilizia dei manufatti realizzati dal primo, laddove siano strutture esterne a vario titolo utilizzate per il miglior godimento del diritto di proprietà. 

https://www.ediltecnico.it/108790/pretesa-precarieta-strutture-edilizie/

ARTICOLI CORRELATI

ALTRE NOTIZIE

27 Giugno 2025

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE PROFES…

Si comunica che è stata fissata la data della sessione 2025 dell’Esame...

20 Giugno 2025

Comune di Cortona - Processo di Partecip…

Si allega quanto pervenuto dal Comune di Cortona in merito all'invito ...

17 Giugno 2025

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ELEZIONI RINNOVO …

Si informano gli Iscritti che, presso la sede del Collegio d...

11 Giugno 2025

COMUNE DI AREZZO - SOSPENSIONE APPUNTAME…

Si porta a conoscenza quanto comunicato in data odierna dal Comune di ...

04 Aprile 2025

Comune di Capolona - Attivazione S.U.E. …

Si comunica che il giorno 18/04/2025 sarà attivato lo sportello S.U.E...

06 Marzo 2025

COMUNE DI MONTEVARCHI - CONSULTAZIONE PR…

Il Comune di Montevarchi informa che il servizio di consultazione dell...

28 Febbraio 2025

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI PE…

Si informa che nei giorni martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 marzo ...

23 Gennaio 2025

ATTRIBUZIONE BORSE DI STUDIO FONDAZIONE …

Il giorno 15 gennaio u.s presso l’aula magna della sede...

09 Gennaio 2025

Chiusura uffici Comune di Arezzo per ass…

Si informa che martedì 14 gennaio p.v. dalle ore 10:00 alle ore 12:00 ...