Rimettiamo di seguito la “News Letter normativa e giurisprudenza” della settimana pervenutaci dalla Federazione Toscana Geometri e GL

**********************************

Regione Toscana: Rettifica modulistica unificata.

Si comunica che nella sezione dedicata alla “Modulistica unica regionale per le attività produttive e l'attività edilizia“ della Regione toscana è stato pubblicato il “Modulo unico di CILA per interventi in edilizia libera” rettificato con Decreto Dirigenziale 16 febbraio 2023, nr. 2805 per la correzione di errori materiali.

Il materiale è disponibile al seguente link:

https://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita-edilizia

Pergotenda, gazebo o tettoia: il Consiglio di Stato sui dehors.

Analizza in maniera approfondita il concetto di dehors la sentenza nr. 1489/2023 del Consiglio di Stato, con la quale i giudici di Palazzo Spada hanno ricordato la difficoltà oggettiva, sia da parte del legislatore che della giurisprudenza, di definire a volte con certezza i confini di un intervento edilizio e la tipologia di strutture.

https://www.lavoripubblici.it/news/pergotenda-gazebo-veranda-consiglio-stato-sui-dehors-30418

La valutazione degli abusi edilizi deve essere unitaria: due recenti sentenze.

La valutazione degli abusi edilizi compiuti in uno stabile nel corso del tempo deve essere complessiva, per poter considerare l’effettivo grado di trasformazione del territorio e l’incremento del carico urbanistico.

https://www.ediltecnico.it/110109/valutazione-abusi-edilizi-unitaria/

Ricostruzione di rudere: per la ristrutturazione edilizia serve il riferimento dimensionale.

Anche la versione più "spinta" della ristrutturazione edilizia, ossia la ricostruzione di un edificio diruto, presuppone che siano note con precisione le specifiche caratteristiche edilizie dell'edificio preesistente, ricadendo altrimenti nel campo della nuova costruzione, ossia nella creazione ex novo di un organismo edilizio.

https://www.ingenio-web.it/articoli/ricostruzione-di-rudere-per-la-ristrutturazione-edilizia-serve-il-riferimento-dimensionale/

Quali sono le spese condominiali che si dividono in parti uguali?

Quando si vive in un condominio, è normale che ci siano delle spese da affrontare per il mantenimento e la gestione delle parti comuni come la pulizia delle scale, la manutenzione dell’ascensore o la riparazione del tetto.

Tuttavia, non tutti i condomini conoscono con certezza le regole sulla ripartizione delle spese condominiali. 

https://www.laleggepertutti.it/628976_quali-sono-le-spese-condominiali-che-si-dividono-in-parti-uguali

Pergotenda: il permesso di costruire è necessario?

Perché si possa realizzare senza permesso di costruire, una pergotenda deve essere di fatto una struttura leggera destinata a sorreggere tende retrattili in materiale plastico. 

Se, invece, è stata realizzata in regime di edilizia libera ma è una struttura stabile e duratura destinata a rendere più vivibili terrazzi o giardini, è da considerarsi abusiva e deve essere demolita.

https://www.edilportale.com/news/2023/02/normativa/pergotenda-il-permesso-di-costruire-e-necessario_92753_15.html

Tetto copre parzialmente l’edificio: all’assemblea sulle spese possono partecipare tutti i condomini?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 13 dicembre 2022, nr. 36387, ricorda che, in linea generale, il tetto rientra tra i beni che la legge considera presuntivamente comuni (art. 1117 nr. 1 c.c.).

Tuttavia, non può considerarsi comune un tetto che «non denota la sussistenza di connotati strutturali e funzionali comportanti la materiale destinazione della res al servizio e godimento di più unità immobiliari appartenenti in proprietà esclusiva a diversi proprietari».

https://www.altalex.com/documents/news/2023/02/22/tetto-copre-parzialmente-edificio-assemblea-spese-possono-partecipare-tutti-condomini

Titoli probanti lo stato legittimo per immobili realizzati ante legge nr. 765/1967.

Anche gli atti diversi da quelli di carattere urbanistico-edilizio rappresentano senza dubbio "documenti probanti" la destinazione d'uso legittima di un immobile, ai sensi del combinato disposto degli articoli 23-ter, comma 2, e 9-bis, comma 1-bis, del Testo Unico Edilizia.

https://www.ingenio-web.it/articoli/titoli-probanti-lo-stato-legittimo-per-immobili-realizzati-ante-legge-765-1967/?utm_term=54678+-+https%3A%2F%2Fwww.ingenio-web.it%2Farticoli%2Ftitoli-probanti-lo-stato-legittimo-per-immobili-realizzati-ante-legge-765-1967%2F&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=5656+-+3087+%282023-02-24%29

ARTICOLI CORRELATI

IN EVIDENZA

ALTRE NOTIZIE

23 Novembre 2023

ESAME ABILITAZIONE SESSIONE 2023 – ELENC…

A norma di quanto previsto dalla Nota del Ministero dell’Istruzione e ...

12 Settembre 2023

Convegno Sifet 27-28-29/09/2023 - Arezzo

Si ricorda che nei giorni 27-28 e 29 settembre si terrà ad Arezzo il 6...

07 Settembre 2023

COMUNE DI CASTELFRANCO PIANDISCO’ - ADOZ…

Si allegano alla presente le comunicazioni inviate dal Comune di Caste...

02 Agosto 2023

CHIUSURA UFFICI COLLEGIO

Si comunica che lunedì 14/08/2023 gli uffici del Collegio sarano chius...

02 Agosto 2023

Cassa Geometri - Contribuzione volontari…

Si fa presente che all’interno dell’area riservata del sito di Ca...

02 Agosto 2023

COMUNE DI AREZZO - ACCESSO ARCHIVIO STOR…

L'accesso all’archivio storico alle pratiche edilizie ed in parte il s...

20 Luglio 2023

COMUNE DI AREZZO - DISSERVIZI UFFICI URB…

Il Comune di Arezzo ci informa che quest’oggi sono ancora possibi...

19 Luglio 2023

NEWSLETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA

Rimettiamo di seguito la “News Letter normativa e giurisprudenza” dell...

06 Luglio 2023

DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGIT…

Il nostro Consiglio Nazionale e GL ha sottoscritto un Protocollo di in...