Rimettiamo di seguito la “News Letter normativa e giurisprudenza” della settimana pervenutaci dalla Federazione Toscana Geometri e GL

**********************************

Regione Toscana: Emissione parere.

Si comunica che la Regione Toscana, nella Banca Dati della sezione “Territorio e Paesaggio Quesiti & Pareri”, ha pubblicato il parere nr. 506 del 06/03/2023 avente ad oggetto:

Installazioni stagionali”.

Il documento è accessibile al seguente link:

https://servizi.toscana.it/RT/Territorio_Paesaggio-public/quesiti_pareri/

Beni Ambientali: Nozione di superficie utile.

Con riferimento ai casi eccezionali di rilascio postumo di autorizzazione paesaggistica, ai sensi dell’art. 181, comma 1 ter, del Dlgs. nr. 42/2004, la nozione di superficie utile, va individuata, in mancanza di specifica definizione, con riferimento alla finalità della disposizione che la contempla e, per quanto riguarda la disciplina paesaggistica, considerando l'impatto dell'intervento sull'originario assetto paesaggistico del territorio tale da determinare una compromissione ambientale.

https://lexambiente.it/materie/beni-ambientali/145-cassazione-penale145/16743-beni-ambientali-nozione-di-superficie-utile.html

Sconto in fattura: ecco quando l’errore non fa perdere i bonus.

Se l’impresa indica lo sconto in fattura solo nella fattura emessa a saldo, ma non in quella di acconto, può perdere il diritto alla cessione del credito corrispondente ai bonus edilizi o al Superbonus?

A questa domanda, relativa agli errori commessi nelle fatture, ha risposto l’Agenzia delle Entrate con la risposta nr. 238/2023.

https://www.edilportale.com/news/2023/03/normativa/sconto-in-fattura-quando-l-errore-non-fa-perdere-i-bonus_92959_15.html

Muro di modeste dimensioni: SCIA o permesso di costruire?

Due recenti sentenze ci consentono di evidenziare quale titolo edilizio è richiesto per la realizzazione di un muro di modeste dimensioni.

Ci vuole il permesso di costruire o basta la SCIA?

https://www.ediltecnico.it/110642/muro-modeste-dimensioni-scia-permesso/

Le dimensioni dello Stato legittimo: cosa, perché e quando attestarlo.

La valutazione dello stato legittimo di un immobile presuppone tante tipologie di controllo alla normativa edilizia e urbanistica, agli aspetti civilistici e alle normative tecniche.

https://www.lavoripubblici.it/news/dimensioni-stato-legittimo-cosa-perche-quando-attestarlo-30555

Urbanistica: Sanatoria condizionata.

E’ illegittimo, e non determina l'estinzione del reato edilizio di cui all'art. 44, lett. b), d.P.R. 6 giugno 2001, nr. 380, né di quello paesaggistico, e dunque non costituisce neppure valido presupposto per la revoca dell’ordine di rimessione in pristino, il rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all'esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell'alveo di conformità agli strumenti urbanistici.

https://lexambiente.it/materie/urbanistica/160-cassazione-penale160/16736-urbanistica-sanatoria-condizionata.html

STATO LEGITTIMO IMMOBILE E VERIFICA DEI TITOLI EDILIZI INTERMEDI.

La verifica dello stato legittimo di un immobile impone di comparare lo stato di fatto con gli interventi autorizzati dai titoli edilizi che hanno legittimato la costruzione dell’edificio ed eventuali modifiche parziali, con l’avvertenza che tale verifica andrà effettuata ritenendo come autorizzati i soli interventi per i quali il titolo edilizio è stato richiesto ed approvato, con esclusione, dunque, di quelli che, pur se rappresentati nelle planimetrie allegate alle istanze di rilascio dei titoli edilizi, non hanno costituito oggetto di specifica richiesta.

https://www.legislazionetecnica.it/9940050/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/stato-legittimo-immobile-e-verifica-dei-titoli-edilizi-intermedi

PERDE L’INCARICO L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO SENZA FORMAZIONE PROFESSIONALE.

Senza formazione obbligatoria, l’amministratore di condominio non può operare. Tale indirizzo già affermato dal Decreto Ministeriale nr. 140 del 2014, che aveva chiarito i requisiti e competenze del professionista, ha trovato conferma in una serie di sentenze che si sono susseguite.

https://www.donnegeometra.it/portfolio/perde-lincarico-lamministratore-di-condominio-senza-formazione-professionale

Condominio: il cavedio rientra tra i beni comuni salvo prova contraria.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 16 febbraio 2023, nr. 4865, afferma che il cavedio sia soggetto al medesimo regime giuridico del cortile, che è espressamente menzionato nell’elencazione del Codice civile (art. 1117 n. 1 c.c.).

La norma introduce una presunzione di condominialità che può essere vinta solo da una prova contraria.

https://www.altalex.com/documents/news/2023/03/09/condominio-cavedio-rientra-tra-beni-comuni-salvo-prova-contraria

Permesso di costruire e inizio lavori: interviene il Consiglio di Stato.

Palazzo Spada chiarisce il concetto delle tempistiche e dell'entità del cantiere per l'inizio dei lavori previsto per la validità di un permesso di costruire.

https://www.lavoripubblici.it/news/permesso-costruire-inizio-lavori-interviene-consiglio-stato-30580

Sopraelevazione di sottotetto non abitabile in zona vincolata: è nuova costruzione, senza permesso si demolisce.

La sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria.

https://www.ingenio-web.it/articoli/sopraelevazione-di-sottotetto-non-abitabile-in-zona-vincolata-e-nuova-costruzione-senza-permesso-si-demolisce/

ARTICOLI CORRELATI

IN EVIDENZA

ALTRE NOTIZIE

28 Gennaio 2023

Percorso formativo di aggiornamento per …

locandina...

15 Marzo 2023

NEWSLETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA

Rimettiamo di seguito la “News Letter normativa e giurisprudenza” dell...

07 Marzo 2023

NEWSLETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA

Rimettiamo di seguito la “News Letter normativa e giurisprudenza” dell...

28 Febbraio 2023

RICHIESTA CANCELLAZIONE DALL'ALBO

Scarica il fac simile richiesta Modello assolvimento marca da bollo...

28 Febbraio 2023

RICHIESTA CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALL…

Scarica il modello Modello assolvimento marca da bollo...

28 Febbraio 2023

NEWSLETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA

Rimettiamo di seguito la “News Letter normativa e giurisprudenza” dell...

27 Febbraio 2023

CORSO “Etica, Deontologia e ordinamento …

lettera_iscritti programma scheda_adesione...

22 Febbraio 2023

Accordo CNGeGL-Inarcheck - Esame unico c…

Si allega quanto pervenuto dal Consiglio Nazionale Geometri e GL ...

07 Febbraio 2023

NEWSLETTER NORMATIVA E GIURISPRUDENZA

Rimettiamo di seguito la “News Letter normativa e giurisprudenza” dell...