Rimettiamo di seguito la “Newsletter normativa e giurisprudenza” della settimana pervenutaci dalla Federazione Toscana Geometri e GL

**********************************

Urbanistica: Ambito di applicazione articolo 38 TU Edilizia.

La procedura di “fiscalizzazione” dell’abuso edilizio prevista dall’art. 38 d.P.R. 6 giugno 2001, nr. 380, essendo finalizzata a tutelare l’affidamento di chi ha realizzato l’intervento edificatorio in base a un titolo successivamente annullato, non è applicabile agli interventi per i quali sia stato rilasciato un permesso di costruire in sanatoria dichiarato illegittimo dal giudice penale, in quanto in tal caso l’edificazione è avvenuta in assenza di titolo abilitativo.

https://lexambiente.it/materie/urbanistica/160-cassazione-penale160/16818-urbanistica-ambito-di-applicazione-articolo-38-tu-edilizia.html

Modifica sagoma e ampliamento volume: ristrutturazione o nuova costruzione?

Sono subordinati a permesso di costruire gli interventi che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, anche quando comportino modifiche della volumetria complessiva.

https://www.lavoripubblici.it/news/modifica-sagoma-ampliamento-volume-ristrutturazione-nuova-costruzione-30781

Lottizzazione abusiva: elementi caratteristici e avvio del procedimento sanzionatorio.

Con due recenti sentenze vediamo gli elementi caratteristici della lottizzazione mista (materiale e formale insieme) abusiva a scopo edificatorio, e la necessità di comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio.

https://www.ediltecnico.it/111543/lottizzazione-abusiva-a-scopo-edificatorio/

Calcolo delle altezze e delle distanze in edilizia: quali sono gli edifici circostanti da considerare?

Quando la disciplina edilizia di riferimento individua l'altezza massima delle nuove costruzioni in relazione a quella degli edifici circostanti, devono considerarsi non solo i manufatti preesistenti confinanti ma anche le edificazioni che si trovano in un rapporto di ragionevole prossimità con il sedime oggetto del titolo edilizio.

https://www.ingenio-web.it/articoli/calcolo-delle-altezze-e-delle-distanze-in-edilizia-quali-sono-gli-edifici-circostanti-da-considerare/

Urbanistica: Dati catastali.

I dati catastali non possono ritenersi, neppure dal punto di vista topografico, fonte di prova certa della situazione di fatto esistente sul piano immobiliare, rappresentando l'accatastamento un adempimento di tipo fiscale-tributario che fa stato ad altri fini, senza assurgere a strumento idoneo, al di là di un mero valore indiziario, ad evidenziare la reale consistenza degli immobili interessati e la relativa conformità alla disciplina urbanistico-edilizia.

https://lexambiente.it/materie/urbanistica/88-giurisprudenza-amministrativa-tar88/16773-urbanistica-dati-catastali.html

Parere di compatibilità paesaggistica tardivo: è efficace oppure no?

Consiglio di Stato: l'effetto della trasmissione tardiva del parere della Soprintendenza è la trasformazione del valore del parere da vincolante in non vincolante.

https://www.lavoripubblici.it/news/parere-compatibilita-paesaggistica-tardivo-efficace-oppure-no-30798

DIFFORMITÀ E VIZI DELL’OPERA: INADEMPIMENTO DELL'APPALTATORE.

Secondo la Corte di Cassazione, l’appaltatore che agisce in giudizio per il pagamento del corrispettivo pattuito ha l’onere di provare di aver esattamente adempiuto la propria obbligazione.

In caso di vizi e difformità dell'opera, il committente può sollevare l'eccezione di inadempimento a prescindere dalla domanda riconvenzionale di garanzia.

https://www.legislazionetecnica.it/10024279/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/difformit-e-vizi-dell-opera-inadempimento-dellappaltatore

Serre fotovoltaiche: quale titolo abilitativo?

Consiglio di Stato: nel caso di realizzazione di quattro serre con impianto fotovoltaico integrato di potenza nominale 582,36 kW, è ineludibile l’autorizzazione unica regionale, in quanto le serre fotovoltaiche non sono in regime di edilizia libera e non sono edifici in senso normativo.

https://www.buildnews.it/articolo/serre-fotovoltaiche-quale-titolo-abilitativo

Urbanistica: Installazione campi di padel.

TAR Puglia (LE) Sez. III Sentenza nr. 254 del 20 febbraio 2023.

L’installazione di campi di padel richiede il rilascio di un permesso di costruire o quanto meno la presentazione di una S.C.I.A. edilizia.

https://lexambiente.it/materie/urbanistica/88-giurisprudenza-amministrativa-tar88/16775-urbanistica-installazione-campi-di-padel.html

ARTICOLI CORRELATI

IN EVIDENZA

CHIUSURA UFFICI COLLEGIO

CHIUSURA UFFICI COLLEGIO

01 Agosto 2025

ALTRE NOTIZIE

01 Agosto 2025

CHIUSURA UFFICI COLLEGIO

Si comunica che il Collegio sarà chiuso per la pausa estiva dal g...

31 Luglio 2025

Consiglio di Disciplina Territoriale

Con il rinnovo del Consiglio del Collegio, il cui insediamento è avven...

24 Luglio 2025

COMUNE DI AREZZO - ONERI CONCESSORI

L'Ufficio Edilizia del Comune di Arezzo informa che con delibera della...

17 Luglio 2025

ADOZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE DEL…

Si informa che con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 30 0...

17 Luglio 2025

MODIFICA DEL SITO DEL COMUNE DI AREZZO -…

Il Direttore del Servizi Edilizia del Comune di Arezzo ha inviato una ...

27 Giugno 2025

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE PROFES…

Si comunica che è stata fissata la data della sessione 2025 dell’Esame...

20 Giugno 2025

Comune di Cortona - Processo di Partecip…

Si allega quanto pervenuto dal Comune di Cortona in merito all'invito ...

17 Giugno 2025

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ELEZIONI RINNOVO …

Si informano gli Iscritti che, presso la sede del Collegio d...

11 Giugno 2025

COMUNE DI AREZZO - SOSPENSIONE APPUNTAME…

Si porta a conoscenza quanto comunicato in data odierna dal Comune di ...